Analisi spaziale
L’analisi della superficie del terreno (analisi spaziale) è una fase importante nella definizione dell’area da studiare. Lo spartiacque, la definizione dei sottobacini e le pendenze del terreno sono parametri fondamentali da identificare e descrivere accuratamente nei modelli di calcolo. Viene fatto un uso estensivo del software GIS per permettere una sufficiente accuratezza e allo stesso tempo mantenere i modelli numerici snelli e non rallentare i calcoli
Analisi delle precipitazioni
I dati sulle precipitazioni vengono analizzati per eseguire simulazioni di eventi estremi (valutazione del rischio e analisi delle inondazioni) o estrapolare dati per la verifica della produzione (centrali idroelettriche). Questo tipo di analisi viene normalmente eseguita sia con software dedicati, sia con algoritmi sviluppati in proprio.
Simulazioni numeriche
A seconda degli studi idraulici da eseguire, possono essere eseguite simulazioni stazionarie o non stazionarie sulla rete dei canali.
Un canale aperto con molte criticità può presentare un flusso laterale sopra gli argini, con conseguente limitazione al livello dell’acqua nella sezione e della portata nelle sezioni di valle.
Analisi del rischio
Le analisi di rischio possono essere eseguite utilizzando i risultati delle simulazioni. Per le aree potenzialmente inondabili, la verifica dei livelli d’acqua rispetto al periodo di ritorno degli eventi permette la classificazione del rischio ai fini dello sviluppo del territorio e/o dei piani operativi di sicurezza e protezione.